Suggerimenti per una corretta pratica del babywearing

L’80% della popolazione mondiale porta i propri bambini. In Italia la pratica del babywearing è relativamente recente e sicuramente non insita nella nostra tradizione, almeno ancora per il momento.

Lo stile genitoriale che si adotta nel crescere i propri figli è frutto di un complesso intreccio di fattori derivanti dalla storia personale, ma soprattutto dall’atmosfera e dalle credenze che si respirano fin dalla nascita sulla genitorialità, sulle cure considerate adeguate per i bambini e sul modo di crescerli.

Questo insieme di pratiche  e credenze culturali  prende il nome di maternage.

Se osserviamo esistono differenze per quanto riguarda il modo con cui  prendersi cura dei figli, che possiamo classificare in due macro-categorie:

Culture tradizionali, dove i genitori imparano con l’osservazione quale sia la forma migliore per accudire i figli;

Società occidentale contemporanea, dove vediamo convivere tanti metodi diversi di cura del neonato grazie soprattutto alla facilità nel reperire informazioni;

La diffusione di questa pratica deriva sicuramente da un’esigenza pratica: quella di muoversi con le mani libere per poter cacciare, coltivare i campi o muoversi trasportando derrate o oggetti per il commercio tenendo i bambini in sicurezza.
Nella nostra società, di fatto, portare sempre con sé i propri figli non è più solamente la consuetudine che permette di svolgere le proprie attività e di partecipare alla vita collettiva, ma molto di più.

Proprio perchè il babywearing in Italia ancora non è radicato come tradizione culturale, ma è un’esigenza reale che si fa sempre più sentire nei neo genitori, c’è la necessità di seguire delle linee guida per ciò che riguarda la fisiologia e quindi il corretto posizionamento di un bambino all’interno di un supporto portabebè e la sua sicurezza.

SUGGERIMENTI PER UN CORRETTO «PORTARE»

  1. Il sederino del bambino deve essere più in basso delle ginocchia.
  2. Le gambine devono essere divaricate senza forzatura e il tessuto della seduta deve sostenere tutta la coscia andando da piega del ginocchio a piega del ginocchio (cavo popliteo) per la posizione a ranocchio o seduta per i più grandicelli (M position).
  3. Le piante dei piedini devono essere sempre parallele al pavimento.
  4. Il tessuto deve sostenere in maniera uniforme e naturale la schiena in cifosi (C position), testa e collo (fino a metà orecchio).
  5. Il corpo del bambino è al di sopra del baricentro del portatore (sopra l’ombelico) come quando lo portiamo in braccio (più il bimbo cresce e più il baricentro si abbassa).
  6. Il corpo del bimbo deve essere aderente a quello del portatore e tra di loro non ci deve passare un pugno.
  7. La testa del bambino non deve mai essere ripiegata sul petto, ci devono essere almeno 2 dita tra il mento e lo sterno del bimbo.
  8. Il nasino e la bocca del bambino non devono essere ostruiti dal tessuto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.